INVESTIGADORES
CARMIGNANI Marcos Flavio
artículos
Título:
G. Peri, Discorso diretto e discorso indiretto nel Satyricon. Due regimi a contrast
Autor/es:
CARMIGNANI, M. F.
Revista:
Ancient Narrative
Editorial:
Barkhuis
Referencias:
Lugar: Groningen, Holanda; Año: 2008 vol. 7 p. 113 - 122
ISSN:
1568-3540
Resumen:
Pubblicato nella collana ?Tesi? dalla Scuola Normale Superiore, Discorso diretto e discorso indiretto nel Satyricon. Due regimi a contrasto (DD.) di Giulia Peri (P.) si distingue per tre virtù importanti nel campo degli studi classici: l?esaustività, la semplicità e la coerenza con cui l?autore descrive e analizza le modalità del discorso nel Satyricon di Petronio. La questione richiedeva uno studio simile, dopo che A. Laird aveva impostato un precedente fondamentale nel suo importante Powers of Expression, Expressions of Power: Speech Presentation and Latin Literature (Oxford, 1999). La trattazione del discorso diretto e indiretto nel Satyricon deve necessariamente tenere conto della figura di Encolpio-narratore, che racconta i fatti in base al suo punto di vista. Di conseguenza, nel caso del Satyricon, parlando di Encolpio-narratore ci si addentra in un problema di cui molto si è discusso: il rapporto tra io agente e io narrante. P., tuttavia, non ha alcun dubbio: l?autrice assume la posizione del suo maestro, G. B. Conte, per cui Encolpio personaggio ed Encolpio-narratore (ovvero l?io agente e l?io narrante) sono un?unità, nonostante tra le due funzioni di Encolpio ci sia a volte una certa tensione.1 Posizione che permette a P. di analizzare i discorsi petroniani con notevole coerenza, una delle caratteristiche di questa breve ma sostanziale analisi. DD. è prezioso non solo perché copre una lacuna importante negli studi petroniani, ma anche perché tramite esaustività, semplicità e coerenza esamina e fa conoscere un?ulteriore caratteristica all?interno dell?infinita gamma di risorse che rende il Satyricon una delle opere più ricche della letteratura antica.