INVESTIGADORES
BOSCAINI Alberto
libros
Título:
Florentino Ameghino, Naturalista Paleontologo: da Moneglia al Rio de La Plata
Autor/es:
BOSCAINI, A.; DENTONE, M.; MIGLIARO, R.
Editorial:
De Ferrari
Referencias:
Año: 2024 p. 154
ISSN:
8855036912
Resumen:
Tutto nacque da quel cognome, Ameghino, che non lascia possibilità di equivoco, che se a Moneglia e dintorni lo senti dici subito: - Viene dal Bracco - Se poi su Internet, ovunque, sulle enciclopedie, vista la fama mondiale di questo Ameghino, Florentino di nome, leggi che è argentino, nato in Argentina, trovi ugualmente un pizzico di orgoglio pensando che comunque, o per padre, nonno o bisnonno, la sua gente in qualche epoca è partita da qua, verso la fine del mondo. Ha cominciato Alberto Boscaini, giovane ricercatore universitario italiano emigrato a Buenos Aires, in quella Università, paleontologo che da anni studia l’immensa opera di Florentino Ameghino sui fossili, sugli animali estinti, fra Patagonia e Terra del Fuoco, percorrendo quegli stessi passi, a cercare le origini di quel cognome. Ed è nato il contatto con Rita Migliaro, appassionata di storie locali e famiglie emigrate, fra archivi parrocchiali e comunali, che ha scovato l’atto di battesimo di Florentino presso la parrocchia di San Saturnino di Moneglia, settembre 1853, e da lì Mario Dentone, scrittore, ha ricostruito le origini di quella famiglia, la vita di allora, metà Ottocento, il padre di Florentino, Antonio, calzolaio, partito per Buenos Aires con moglie e quel bambino in fasce, per raggiungere i due fratelli emigrati anni prima. Chi l’avrebbe mai detto? Florentino Ameghino, gloria dell’Argentina, scienziato e genio che si permise di controbattere a Charles Darwin sulle origini delle specie e degli animali estinti, lui cui in Argentina è dedicato tutto, persino un cratere sulla luna, è di famiglia di Moneglia, è ligure, è nato in una frazione contadina di Moneglia! E persino papa Francesco si è compiaciuto di questo suo conterraneo, però anche nostro