INVESTIGADORES
PEREZ CARRASCO Mariano
congresos y reuniones científicas
Título:
Utopia e modernità: Due idee guida nella critica dantestca tra Otto e Novecento
Autor/es:
MARIANO PÉREZ CARRASCO
Lugar:
Lugano
Reunión:
Congreso; Dante e l'economia; 2020
Institución organizadora:
Research Center for European Philological Tradition - A Franklin University Zwitzerland Affiliated Center and Post-Graduate Center
Resumen:
L?interpretazione del pensiero politico dantesco in chiave utopica e moderna ha caratterizzato l?esegesi dantesca dell?Otto-Novecento. Due sono le questioni che hanno attraversato la storia di questa interpretazione: in primo luogo, ovviamente, se la filosofia politica del Convivio, la Commedia e la Monarchia sia da annoverare tra le utopie politiche, e, se questo è il caso, che tipo di utopia sarebbe quella dantesca, cioè se si tratta di un?utopia progressiva, che mira verso il futuro e, in un modo o nell?altro, arriva fino a noi, ovvero di un?utopia regressiva, fatalmente ancorata nel passato. Nel primo caso, l?idea di utopia ha un senso positivo, e denota una filosofia che anticipa quanto sarebbe accaduto nel futuro; nel secondo caso, invece, l?idea di utopia ha un senso evidentemente negativo, e denota una filosofia incapace di comprendere appieno il senso della storia e perciò di tradursi in un concreto progetto politico.In altre occasioni mi sono soffermato sulla storia di queste interpretazioni, cioè, come dalla prima caratterizzazione di Dante come utopista, nella fortunata biografia di Cesare Balbo (Vita di Dante, 1839) si arriva senza soluzione di continuità alle ultime due edizioni della Monarchia (che si occupano del tema rispondendo in modo negativo alla prima questione, cioè negando che Dante sia stato un utopista) e [si arriva pure] a diversi contributi apparsi negli ultimi anni, tra cui quelli di Raffaele Pinto, non a caso organizzatore di questo incontro. In quelle occasioni ho cercato di mettere in rilievo la genealogia delle interpretazioni di Dante in questo senso. Oggi però vorrei proporvi un?altra cosa. In un incontro in grande misura dedicato a Dante e l?utopia, vorrei mettere a fuoco le idee di utopia e di modernità che stanno alla base della stragrande maggioranza delle interpretazioni del pensiero dantesco in chiave utopica e moderna. Vorrei dunque presentare le linee generali di uno schema storiografico ? quello a mio avviso egèmone negli ultimi duecento anni ?, in modo da chiarificare i suoi presupposti filosofici, ma anche con la speranza ? che si farà esplicita nelle conclusioni ? di poter finalmente superarlo. Los artícuos serán publicados en un número monográfico de la revista Theory and Criticism of Literature and Arts [Al encontrarse en prensa, el volumen no tiene aún ISBN asignado.]Mi intervención puede ser visualizada aquí: https://www.youtube.com/watch?v=l3dXO9uzOcY&list=PL2jSj2vLkDNH0C-CyWE0kSXaaEqIlvOK7&index=6Más información sobre el congreso: https://it.receptio.eu/dante-e-l-economia