INVESTIGADORES
GIUSIANO Gustavo Emilio
congresos y reuniones científicas
Título:
Caractterizzazione dei principali fattori di virulenza in Malassezia sp.
Autor/es:
ANGIOLELLA L; TEDESCO V; GRECO R; GIUSIANO G
Lugar:
Camerino
Reunión:
Congreso; XII Congresso nazionale della Societá Italiana di Microbiología Farmaceutica; 2018
Institución organizadora:
Societá Italiana di Microbiología Farmaceutica
Resumen:
Da alcuni anni, il nostro interesse si è indirizzato allo studio dei funghi del genere Malassezia, lievito lipofilo opportunista, in grado di provocare diverse malattie cutanee, come pityriasis versicolor, dermatite seborroica, dermatite atopica, psoriasi e papillomatosi più recentemente, questi lieviti sono stati associati ad infezioni sistemiche nelle sepsi acquisite da catetere, nelle peritoniti o nelle infezioni polmonari in pazienti nutriti per via parenterale. Un requisito fondamentale per indurre un processo morboso è l?adesione alle superficie dell?ospite. L?aderenza su una superficie inerte è un?importante passaggio nella formazione del biofilm e coinvolge diversi fattori come l?idrofobicità. La specie più frequente ritrovata negli isolati clinici delle infezioni cutanee è rappresentata da M.furfur. Studi condotti in precedenza hanno dimostrato che tutti gli isolati clinici di M. furfur sono idrofobici e aderenti alle superfici abiotiche ed in grado di formare biofilm con differente capacità. Poiché al genere Malassezia appartengono ben 16 specie, ci è sembrato opportuno studiare questi fattori di virulenza anche su M. sympodialis, M. globosa, M. slooffiae, M. restricta e M. pachydermatis A tale scopo sono state utilizzati 20 isolati clinici di Malassezia spp, I risultati ottenuti hanno messo in evidenza che tutte le specie di Malassezia sono idrofobiche, aderiscono sulle superficie abiotiche e sono in grado di produrre biofilm con differente capacità. In particolare, la specie più idrofobica ed aderente è M.globosa. al contrario la specie meno idrofobica ed aderente è M. pachidermatis. Riguardo alla formazione di biofilm la specie che produce meno biofilm rispetto alle altre è M. sloffiae. La produzione di questi fattori di virulenza potrebbe essere responsabile del passaggio di questo lievito da commensale a patogeno. Anche se ancora molte questioni riguardo la patogenicità di questo lievito rimangono in sospeso ed ulteriori studi dovranno essere condotti.