INVESTIGADORES
PEREZ CARRASCO Mariano
congresos y reuniones científicas
Título:
L'infernalizzazione del mondo. Sulla centralità dell'Inferno nella critica desanctisiana
Autor/es:
MARIANO PÉREZ CARRASCO
Lugar:
Firenze
Reunión:
Seminario; La critica dantesca di Francesco de Sanctis; 2017
Institución organizadora:
Società Dantesca Italiana, Comitato Nazionale per il Bicentenario di Francesco de Sanctis
Resumen:
Alla «vita piena e corpulenta» dell?Inferno, corrisponde, secondo il De Sanctis, una vita «povera e monotona» del Purgatorio e, soprattutto, del Paradiso, che perciò veniva «poco letto e poco gustato». Questo giudizio poggia su una costellazione di idee filosofiche, quasi sempre implicite, che collegano la critica dantesca del De Sanctis con altri due grandi affreschi storiograficidell?Ottocento: la monografia di Ernst Renan su Averroès et l?averroïsme (1852), e Die Kultur der Renaissance in Italien (1860) di Jacob Burckhardt. Tutti e tre appartengono, infatti, a quel processo di immanentizzazione o secolarizzazione della cultura che ha avuto, come effetto immediato, l?attribuzione all?Inferno del massimo grado di realtà e di «umanità», cioè la sua identificazione con il mondo presente, e che ha determinato, del pari, una svalutazione del Purgatorio e del Paradiso, giudicati (soprattutto quest?ultimo) come regni puramente ideali, dove la concreta realtà veniva ? questo il termine utilizzato dal De Sanctis? «spiritualizzata».