INVESTIGADORES
ABUSAMRA Valeria
congresos y reuniones científicas
Título:
Influenza del meccanismo di aggiornamento nella comprensione di testi
Autor/es:
ROMINA CARTOCETI; VALERIA ABUSAMRA; BÁRBARA SAMPEDRO; ANDREA CASAJÚS; ALDO FERRERES
Lugar:
Prato
Reunión:
Congreso; XX Congreso de AIRIPA.; 2011
Institución organizadora:
AIRIPA
Resumen:
Introduzione.La capacità di aggiornamento, come funzione della working memory (WM), è essenziale per garantire la manipolazione dinamica dei contenuti memorizzati temporaneamente nella WM (Carretti et al., 2004). Alcuni studi hanno dimostrato una correlazione tra le abilità di comprensione ed il meccanismo di aggiornamento (De Beni & Pazzaglia, 2001; Gernsbacher, Varner e Faust, 1990). Obiettivi.Ci si propone di studiare la relazione tra comprensione di testi e meccanismi di aggiornamento in una popolazione di buoni e cattivi lettori.   MetodologiaSono stati valutati 120 bambini tra 9 e 13 anni, di scuole di Buenos Aires con il test TECLE (che valuta la efficienza lettrice), un test di valutazione di comprensione del testo con la modalità a scelta multipla e un compito di valutazione del meccanismo di aggiornamento. Sulla base dei test di comprensione del testo sono stati individuati due gruppi: buoni a cattivi lettori . Si è fatto un confronto dei gruppi di studio. RisultatiSi è applicato un test statistico (Mann Whitney) per campioni indipendenti ed è stata ottenuta una differenza statisticamente significativa per le variabili di comprensione del  testo e di aggiornamento. Abbiamo analizzato le strategie utilizzate da ciascun gruppo. I bambini con difficoltà di comprensione della lettura hanno mostrato, come previsto, una peggiore prestazione nel test di aggiornamento, dimostrando difficoltà per modificare la construzione del modello in svolgimento. DiscussioneSecondo quanto riportato nella letteratura, è stato dimostrato che i bambini che hanno scarse prestazioni nel compito di comprensione, anche presentano difficoltà in compiti di aggiornamento. Una spiegazione plausibile potrebbe essere quella di assumere che i cattivi lettori non hanno le strategie necessarie per fare il processo di costruzione e aggiornamento, rimanendo in tal modo limitati dalla interpretazione iniziale. Questa incapacità di aggiornare il modello può rappresentare un equivoco che porta ad una cattiva interpretazione.