INVESTIGADORES
ARENA Federico Jose
capítulos de libros
Título:
Stereotipi e il dovere di trattare le altre persone come individui
Autor/es:
FEDERICO ARENA
Libro:
Giudizio e pregiudizio. Gli stereotipi di genere nel diritto
Editorial:
Giappicchelli
Referencias:
Año: 2023;
Resumen:
Le generalizzazioni sono un elemento essenziale del ragionamento giuridico, quindi è necessario sviluppare strumenti per valutarne l’uso. In questo senso, il criterio statistico permette di migliorare la comprensione del suo funzionamento e, a sua volta, permette anche di comprendere meglio come affrontare il problema degli stereotipi quando funzionano come generalizzazioni. Uno stereotipo supportato statisticamente aumenta la probabilità di trattare una persona sulla base delle caratteristiche che effettivamente possiede. Tuttavia, una difesa esagerata dell’uso delle generalizzazioni, che porta a negare la possibilità di apprezzamento dell’individualità, è sbagliata. Non solo perché finisce per negare ogni plausibilità all’esigenza di trattare le persone come individui, ma perché, e soprattutto, è incompatibile con i presupposti stessi alla base della proposta di valutare le generalizzazioni secondo il loro supporto statistico. La costruzione di generalizzazioni e il loro contrasto con l’informazione statistica richiede l’ammissione di una qualche forma di percezione degli individui. Invece, come ho cercato di dimostrare, la distinzione fra generalizzare e trattare come un individuo può essere mantenuta se si avverte la differenza fra due tipi di rapporti fra credenze e generalizzazioni. Talvolta una generalizzazione funziona come supporto per una credenza, talaltra una generalizzazione funziona come garanzia per una credenza. Solo nel primo caso, la caratteristica attribuita a una persona è contenuta nella generalizzazione e quindi trattarla come individuo implica non usare quella generalizzazione come supporto dell’attribuzione della caratteristica rilevante.