INVESTIGADORES
PALERMO Sandra Viviana
congresos y reuniones científicas
Título:
L'APERTURA EPISTEMOLOGICA DELLA FILOSOFIA CRITICA: SU ALCUNE LETTURE ITALIANE DELLA CRITICA DELLA FACOLTÀ DI GIUDIZIO
Autor/es:
SANDRA VIVIANA PALERMO
Lugar:
COSENZA
Reunión:
Seminario; CICLO LEZIONI SEMINARIALI DOTTORATO STUDI UMANISTICI; 2014
Institución organizadora:
DOCTORADO ESTUDIOS HUMANISTICOS - UNIVERSIDAD COSENZA (ITALIA)
Resumen:
Le Osservazioni sulla ´Critica del giudizio´ rappresentano, a nostro avviso, un ottimo angolo prospettico per cercare di approfondire una problematica centrale nell´opera kantiana. La loro rilevanza è senz´altro storica, in quanto testo che ha aperto delle feconde di ricerca in Italia, ma altrettanto teoretica, nella misura in cui esse costituiscono un solido punto di partenza per una riflessione su affinità e divergenze tra giudizi di conoscenza e giudizi estetici, e sui principi che rendono possibili tali giudizi. Da questo punto divista, l´obiettivo della lezione seminariale che qui si propone è quello di ripercorrere la trama interpretativa delle Osservazioni, cercando di mettere a fuoco i momenti fondamentali della lettura scaravelliana, le sue acquisizioni, e i suoi passaggi più problematici e fecondi. Passaggi che in Italia, come si diceva poc´anzi, sono stati ripresi e rielaborati all´interno di percorsi molto diversi da quello scaravelliano. Ci concentreremo fondamentalmente su due linee interpretative che, prendendo le mosse dal testo scaravelliano, hanno tuttavia disegnato percorsi teorici completamente diversi da quello del filosofo fiorentino. Stiamo parlando di Emilio Garroni e Silvestro Marcucci, entrambi allievi di Scaravelli (il primo a Roma, il secondoa Pisa), ed entrambi attenti lettori di Kant e delle Osservazioni sulla Critica del giudizio. A partire dalle elaborazioni teoriche di Garroni in Estetica ed epistemologia. Riflessioni sulla Critica del giudizio (1976) e dalla risposta di Marcucci in Epistemologia ed estetica in Kant (1977), così come dal dibattito che entrambi portarono avanti sia in privato, tramite lettere, sia in pubblico, in diversi incontri e convegni, si cercherà di ricostruire la discussione relativa al rapporto tra ´soggettivo´ ed ´estetico´ e dunque fondamentalmente la questione del rapporto tra epistemologia ed estetica.