BECAS
MENTUCCI FÁtima MarÍa
congresos y reuniones científicas
Título:
Regolazione del fattore gastrico TFF1 nell’infezione da Helicobacter.
Autor/es:
ELETTO, DANIELA; FÁTIMA MARIA MENTUCCI; VOLI, ANTONIA; TOSCO, ALESSANDRA; PORTA, AMALIA
Lugar:
Naples
Reunión:
Congreso; 13° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia Farmaceutica; 2021
Resumen:
Introduzione: Il tumore allo stomaco è uno dei tumori più diffusi al mondo, è una patologiamultifattoriale che annovera tra i fattori di rischio l’infezione da Helicobacter pylori, unico batterio,ad oggi noto, correlato al tumore nell’uomo e pertanto classificato come carcinogeno di classe 1.Dal momento che l’infezione da H. pylori è spesso asintomatica, il batterio può permanere nellostomaco per lunghi periodi ed eludere il sistema immunitario dell’ospite, causando uno statoinfiammatorio chiamato “gastrite cronica superficiale”. Tale condizione, caratterizzata dallacontinua presenza di linfociti e macrofagi secernenti citochine pro-infiammatorie, unitamente adaltri fattori ambientali, genetici o nutrizionali, predisporrebbe alla comparsa di lesioni gastrichemaligne. La prima barriera difensiva verso l’infezione da H. pylori è rappresentata dalla mucosagastrica che produce diversi fattori protettivi, tra i quali il Trefoil Factor 1 (TFF1). Tale proteina ènota come soppressore tumorale gastrico, infatti, la sua espressione è assente in circa metà degliadenocarcinomi gastrici, e quando lo stesso gene viene spento nei topi, si sviluppano lesionigastriche, iperplasia, ed infine cancro gastrico. Il nostro gruppo di ricerca ha dimostrato che TFF1svolge la sua azione protettiva grazie ad una interazione specifica con l’Helicobacter che nefavorisce l’aggregazione e ne riduce la motilità.Materiali e Metodi: L’espressione di TFF1 è stata analizzata sia in vitro, in modelli cellularigastrici, che in vivo, in modelli animali. I livelli di TFF1 sono stati quantizzati mediante Real-timePCR e Western blot. Lo stato di infezione dei tessuti è stato caratterizzato tramite IF e IHC.Risultati: I risultati ottenuti indicano che l’espressione di TFF1 è inversamente regolata rispettoallo stato di infiammazione. Nelle prime fasi di infezione batterica, quando si registra uno stato diinfiammazione acuta, infatti, si è osservata una iper-espressione di TFF1 cui fa seguito un gradualesilenziamento durante la cronicizzazione dell’evento infiammatorio, probabilmente dovuto allapresenza di citochine infiammatorie.Discussione e Conclusione: Complessivamente, i nostri risultati suggeriscono che l’espressione diTFF1 viene inizialmente stimolata dall’ospite nel tentativo di contrastare l’infezione daHelicobacter, che risulta rallentato verso l’epitelio gastrico, per poi essere spenta dal persistentestato infiammatorio indotto dalla mancata eradicazione del batterio.