INVESTIGADORES
GAGO Maria Veronica
capítulos de libros
Título:
Tradurre il Manifesto nel tempo della rivolta femminista
Autor/es:
GAGO, VERÓNICA
Libro:
Manifesto del Partito Comunista. Con saggi e contributi sull'attualità del Manifesto
Editorial:
Ponte alle Grazie
Referencias:
Lugar: Milano; Año: 2018; p. 261 - 277
Resumen:
Sono tentata di scrivere: Uno spettro si aggira per l?America latina ? lo spettro del femminismo. Perché se penso a un manifesto mi rimetto a una scrittura recente: l?appello per lo sciopero globale delle donne del 2017, il cui carattere di «manifesto» mi mette nella possibilità concreta di pensare all?attualità di questa forma di intervento. Potremmo stilare perfettamente una lista delle forze reazionarie che considerano il femminismo una minaccia: il papa e la formulazione dottrinale della Chiesa di una «ideologia del genere»; le forze conservatrici che hanno impugnato gli accordi dell?Avana per boicottare la pace in Colombia; quelle che hanno promosso l?impeachment della presidente del Brasile o quelle che ripudiano l?educazione sessuale in Perù; tutte convergono nella condanna della dissoluzione dei ruoli di genere e della promiscuità dell?ordi- ne sociale in nome di una morale familiare. La «infamante accusa» di femminista funge da insulto e dequalificazione, ma non più tra i rappresentanti dei partiti (come riportavano Marx e Engels, parlando dell?accusa di comunismo), piuttosto per evocare una forza disgregatrice che opera soprattutto a livello della sensibilità e dei corpi, dei gusti e dei costumi, del confinamento degli spazi e dei ruoli nella divisione sessuale del lavoro.