INVESTIGADORES
PALERMO Sandra Viviana
artículos
Título:
L'apertura epistemologica della filosofia critica. Scaravelli e la Prima introduzione alla Critica della facoltà di Giudizio
Autor/es:
SANDRA V. PALERMO
Revista:
Il cannocchiale. Rivista di studi filosofici
Editorial:
Edizioni Scientifiche Italiane
Referencias:
Lugar: Napoli; Año: 2014 vol. 39 p. 105 - 127
ISSN:
0008-5618
Resumen:
Nel percorso che proponiamo i termini, «unità analitica» e «unità sintetica», utilizzati da Kant nella cosiddetta Prima Introduzione alla Critica del Giudizio diventano il luogo prospettico a partire dal leggere l´interpretazione scaravelliana della terza Critica, delle problematiche che secondo lui il risolve e di quelle che a sua volta schiude, delimitando così lo spazio di ciò che Scaravelli chiama il Kant «gnoseologo delle scienze». Il nostro tentativo, nelle pagine che seguono, sarà allora quello di seguire il filo delle riflessioni scaravelliane proprio a partire dalla sua insistenza sulla distinzione posta da Kant nella Erste Einleitung tra unità analitica e unità sintetica, cercando di sottolineare come il riconoscimento di una molteplicità che non si lascia assorbire entro quella della prima Critica, e quindi non può essere unificata dai suoi principi, determini per Scaravelli lo spazio di un´apertura epistemologica in virtù della quale la riflessione kantiana merita di occupare un luogo di rilievo nelle discussioni contemporanee. Quella nuova eterogeneità che si affaccia nell´orizzonte della terza Critica, la cui possibilità di sintesi Scaravelli scorge nel principio proprio della facoltà di giudizio, porta dunque il filosofo toscano a riflettere sul luogo proprio del Giudizio nell´attività conoscitiva concreta; ed entro questa traiettoria teorica  - nella quale, come si vedrà, il Giudizio tende ad allargare sempre di più il suo raggio -, Scaravelli sfiora una problematica che anni più tardi sarebbe diventata centrale per la Kantforschung, ovvero quella del rapporto tra estetica ed epistemologia; problematica alla quale le sue analisi avrebbero offerto le basi per fecondi sviluppi entro la riflessione filosofica italiana. [AGREGO PRUEBAS DE GALERA CON TODOS LOS TEXTOS DEL VOLUMEN, PORQUE ESTO ES LO QUE ME MANDO´ LA REVISTA]